
La storia
Il nome di “Tenuta Ponte” prende spunto da un ponte costruito dai Romani durante l’inizio dell’età imperiale. Questo ponte è più comunemente conosciuto come “ponte dei diavoli ” in quanto antiche leggende raccontano che il ponte fù costruito in una sola notte da alcuni demoni che lo utilizzavano come luogo di ritrovo durante le notti tempestose. Tenuta Ponte è il risultato di forze, esperienze e competenze, messe tutte al servizio di un’idea: la produzione di Grandi Vini.


La cantina ha sede in Luogosano, sul versante destro della valle del fiume Calore, il cui insediamento originale risale al II secolo a.C., come attestano il ritrovamento di tombe, vasellame ed utensili da lavoro, nonché la presenza, quasi integrale, dell’antico romano, al quale l’azienda si è ispirata per la propria denominazione.
Dal 1995 solo vini pregiati TENUTA PONTE
I nostri vini

TAURASI
Denominazione
DOCG / DENOMINAZIONE DI ORIGINE
CONTROLLATA E GARANTITA
Anno
2015
Uva
Taurasi

LA LOGGIA
Denominazione
IRPINIA DOP DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
Anno
2018
Uva
Aglianico

CARAZITA
Denominazione
IRPINIA DOP
DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
Anno
2018
Uva
Aglianico

Greco di tufo
Denominazione
DOCG /DENOMINAZIONE DI
ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA
Anno
2019
Uva
Greco

FIANO DI AVELLINO
Denominazione
DOCG / DENOMINAZIONE DI ORIGINE
CONTROLLATA E GARANTITA
Anno
2020
Uva
Fiano

CODA DI VOLPE
Denominazione
IRPINIA DOC / DENOMINAZIONE
DI ORIGINE CONTROLLATA
Anno
2020
Uva
Coda di Volpe

FALANGHINA
Denominazione
BENEVENTANO IGT
INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
Anno
2019
Uva
Falanghina

L’azienda
Con più di 15 ettari quasi interamente destinati alla viticoltura, la Tenuta Ponte si estende, oltre che nel territorio di Luogosano, nei comuni limitrofi di Taurasi e Lapio, compresi nell’area dei vini D.O.C.G. Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo, in provincia di Avellino.
La produzione
La produzione delle uve avviene principalmente nei vigneti aziendali, dove si alternano impianti dei vitigni, greco, fiano, aglianico, sangiovese, merlot e coda di volpe.
