
Taurasi D.O.C.G.
Denominazione di origine controllata e garantita
Tra i vini che in Italia possono pregiarsi del marchio D.O.C.G., l’Aglianico di Taurasi è sicuramente uno dei più noti e prestigiosi. È un vino robusto, sapido, poco tannico, dal bouquet ricco e dal colore rosso rubino limpido e brillante. Tendente al marrone aranciato, ha riflessi violetti a seguito dell’invecchiamento, che il disciplinare prevede per un periodo non inferiore a tre anni prima dell’imbottigliamento. Il Taurasi della Tenuta Ponte è prodotto con uve proveniente da impianti specializzati, situati nelle località più idonee per esposizione e aspetto pedoclimatico. A combinarsi con le uve del vitigno Aglianico, in misura massima del 10%, sono le uve del vitigno Piedirosso. Da questa combinazione nasce un prodotto armonico, equilibrato e molto gradevole al palato, che con il tempo meglio evidenzia i sapori di prugna ed amarena. Il segreto della qualità consiste nella correttezza dei procedimenti, a partire dalla raccolta delle uve, che avviene nel momento in cui zuccheri, acidi e sostanze polifenoliche raggiungono il giusto equilibrio. La macerazione con bucce, una lenta fermentazione a temperatura costante, l’uso esclusivo di lieviti indigeni, consentono di trarre dalle uve il colore gli odori caratteristici.
L’invecchiamento avviene in botti di rovere e solo dopo una sosta in bottiglia di almeno sei mesi il vino è pronto per essere degustato ed apprezzato dagli intenditori. Di volume alcolico mai inferiore a 14.00%, dal sapore intenso, fresco e gradevole, armonico e poco astringente, il Taurasi va bevuto a temperatura ambiente e si adatta bene a piatti di carni rosse, a salse piccanti, a formaggi secchi e cibi sostanziosi.